Cecco Angiolieri, nato intorno al 1260 a Siena e morto intorno al 1312, è stato un poeta italiano, noto soprattutto per la sua poesia comico-realistica. Pur essendo contemporaneo di Dante Alighieri, la sua opera si distingue nettamente dalla lirica stilnovistica, preferendo toni più leggeri, irriverenti e satirici.
Vita: La vita di Cecco Angiolieri è avvolta da un alone di mistero e leggenda. Si presume appartenesse ad una famiglia benestante senese, ma i dettagli biografici certi sono scarsi. La sua poesia suggerisce un'esistenza dedita al gioco, al vino e alle donne, spesso con difficoltà economiche. Si dice che fosse in contrasto con il padre.
Poesia: La sua opera è caratterizzata da un linguaggio diretto, volgare e realistico. I suoi sonetti affrontano temi come la povertà, l'odio verso il padre, la sfortuna in amore, la passione per il gioco e il piacere del vino. La sua poesia è spesso definita anticortese, in contrapposizione allo stilnovismo.
Stile: Il suo stile è caratterizzato da un linguaggio colloquiale e spesso triviale, ricco di espressioni popolari e di doppi sensi. La sua poesia è fortemente espressiva e comunicativa, capace di suscitare nel lettore una forte empatia.
Influenza: Pur non avendo raggiunto la fama di altri poeti del suo tempo, Cecco Angiolieri ha influenzato la successiva poesia comico-realistica e ha anticipato alcuni aspetti della letteratura antiromantica. Influenza
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page